Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la fase 2 (parte 2)
Completiamo qui la revisione del documento che fornisce le indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la fase 2 della pandemia Covid-19.
Completiamo qui la revisione del documento che fornisce le indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la fase 2 della pandemia Covid-19.
Vediamo in questo articolo il documento che fornisce le indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la fase 2 della pandemia Covid-19.
In che modo un dentista e il suo team dovrebbero indossare e togliersi i DPI (dispositivi di protezione individuale)? Lo vediamo in questo articolo.
Trattiamo il processo di ricondizionamento degli strumenti odontoiatrici per gestire al meglio la riapertura del vostro studio dentistico.
Hai dubbi su quale sia il corretto protocollo di sterilizzazione dei tuoi strumenti odontoiatrici. Questo articolo di chiarirà ogni perplessità.
Cosa è importante sapere sul Coronavirus prima di riaprire lo studio dentistico? Vediamo in questo articolo le linee guida scientifiche e nazionali.
Oltre ad utilizzare un'autoclave per la sterilizzazione, quali requisiti sono necessari per ottemperare ad un corretto servizio di sterilizzazione?
Un' autoclave è uno strumento fondamentale per un dentista.. Ma nel momento in cui se ne acquista una, cosa è indispensabile sapere (e fare)?
Per un dentista è sufficiente un'autoclave per garantire la sterilizzazione dei propri dispositivi medici e salvaguardare la salute propria e dei pazienti?
Impara a scegliere una buona turbina odontoiatrica e non affidarti esclusivamente al prezzo. Qui troverai i consigli più importanti.
Studiare odontoiatria all'estero? o aprire uno studio in Europa? Avete valutato i vantaggi e svantaggi tra l'odontoiatria italiana e quella all'estero?
Il laser dentale trova diverse applicazioni in campo dentale. Bisogna però saper riconoscere il laser giusto per le vostre esigenze. Scoprite come!
In questo articolo trattiamo le linee guida per diagnosi radiologiche per pazienti pediatrici in presenza di patologie malformative cranio-maxillo-facciali.
Come calcolare esattamente il profitto reale da ogni trattamento odontoiatrico? La risposta a questa domanda la trovate in questo articolo.
In questo articolo trattiamo le linee guida per diagnosi radiologiche per pazienti pediatrici in ortognatodonzia e gnatologia.
Spesso l’esperienza dei pazienti dal dentista è più importante del risultato clinico. Vogliamo dare alcuni consigli pratici su come migliorarla.
Come titolari dello studio siete il punto di riferimento del vostro team. Come loro risolveranno i problemi dello studio dentistico dipende da voi.
Quali linee guida per diagnosi radiologiche bisognerebbe applicare quando vengono trattati pazienti pediatrici? Ecco il primo articolo su questo tema.
In questo articolo elenchiamo sei errori che la reception di un dentista dovrebbe evitare, soprattutto quando si investe per aumentare il numero di pazienti
Conoscete il principio di Pareto? Come è possibile applicarlo all'odontoiatria ed ottenerne dei vantaggi finanziari e di immagine?
Doctoba ti mette a disposizione, in modo totalmente gratuito, un gestionale finanziario che ti permetterà di:
Se non hai ricalcolato i tuoi costi fissi, stai probabilmente lavorando in PERDITA!
Il tuo punto di pareggio potrebbe essere a Dicembre 2020, il che vorrà dire che quest'anno lavorerai solamente per coprire i tuoi costi ma non avrai guadagnato nemmeno un Euro.
Se vuoi capire di costa stiamo parlando, leggi questo articolo.