Diagnosi per anomalie dentarie di forma e struttura
Quali indicazioni offre il Ministero della Salute per l'utilizzo della diagnostica radiologica per pazienti in età pediatrica di fronte a anomalie dentarie di forma e di struttura? Ci sono 3…
Quali indicazioni offre il Ministero della Salute per l'utilizzo della diagnostica radiologica per pazienti in età pediatrica di fronte a anomalie dentarie di forma e di struttura? Ci sono 3…
Vediamo qui le indagini radiologiche da fare in casi di denti soprannumerari o ipodonzia.
In questo articolo trattiamo le linee guida per conoscere quale sia la radiografia più indicata in presenza di carie e malattie parodontali.
Una ortopanoramica, una radiografia endorale o una Cone Beam? Quali indagini radiologiche sono raccomandate in caso di trasposizione dentale?
Quali diagnosi radiologiche dovrebbero essere eseguite in presenza di inclusione dentaria?
L'organismo di riferimento che regola i principi fondamentali di radioprotezione che un dentista deve assolutamente rispettare è l'International Commision on Radiolocical Protection (ICRP), istituito nel 1928. È da questo organismo…
Il tema della radioprotezione del paziente in uno studio dentistico è sempre più attuale, soprattutto con la diffusione di dispositivi CBCT (3D) nelle cliniche odontoiatriche. Spesso ci vengono sottoposte queste…
Utilizzi una qualsiasi macchina radiogena nel tuo studio dentistico? Conosci la differenza tra dose assorbita e dose efficace? Vediamola insieme.
In questo articolo trattiamo le linee guida per diagnosi radiologiche per pazienti pediatrici in presenza di patologie malformative cranio-maxillo-facciali.
In questo articolo trattiamo le linee guida per diagnosi radiologiche per pazienti pediatrici in ortognatodonzia e gnatologia.
Quali linee guida per diagnosi radiologiche bisognerebbe applicare quando vengono trattati pazienti pediatrici? Ecco il primo articolo su questo tema.